Gesù sospinto nel deserto! La prima domenica di Quaresima ci parla di una realtà invisibile ma onnipresente nella nostra vita, come fu presente anche nella vita di Gesù: quella del…
Sentirsi toccati dalla compassione per ritrovare la gioia della comunione. Le parole di Gesù risorto che ascoltiamo nella preghiera personale e nella celebrazione comunitaria della sua Pasqua sono parole trasformanti,…
Stiamo faticosamente uscendo da una crisi quale, dicono, mai si era vista dopo l’ultima guerra. Una crisi economica, che ha toccato tutti gli strati della popolazione e a livelli profondi…
La prima lettura, tratta dal libro del Deuteronomio, promette un nuovo profeta: Mosè parlò al popolo dicendo: Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i…
Le letture di questa domenica danno l’occasione di riflettere su una realtà di fondo: quelli del Signore, eccettuando casi particolari e del tutto rari, non sono mai giorni straordinari. Dio…
Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: «Che cercate?». Le prime parole di Gesù che il Vangelo di Giovanni registra sono sotto forma di domanda. È la…
Giovanni il Battista annuncia nel Vangelo di oggi: Viene uno dopo di me che non vi battezzerà semplicemente nell’acqua (Mc 1,7), cioè la cui azione non si limiterà a stimolarvi…
“Nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge” (Gal 4,4). Così Paolo descrive il Cristo venuto nella carne, che è entrano nella storia…
Prima domenica dopo il Natale: la liturgia continua a celebrare il grande evento, ricordando il nucleo familiare in cui il Figlio di Dio si è fatto uomo. Sulla famiglia composta…
La quarta domenica di Avvento quest’anno coincide con la vigilia del Natale, a stretto contatto con il grande mistero della natività. E poi sulla nascita di Gesù che si concentra…
Due voci parlano del venire di Dio. Isaia, voce del cuore: Viene il Signore con potenza. Ma subito specifica: con la potenza della tenerezza, tiene sul petto i piccoli agnelli…
“Comincia con oggi un nuovo anno liturgico, il cui primo periodo prende il nome di Avvento, cioè “venuta”, sottinteso “di Cristo”. Una doppia venuta, quella del Figlio di Dio, proteso…
Anche solo soffermandosi sul frutto atteso, non è scontato riconoscere la logica evangelica nella parabola dei talenti. Nella parabola del seme, Matteo afferma infatti che il seme gettato sulla buona…
La liturgia e le letture bibliche hanno il loro corso ordinario, ma provvidenzialmente oggi offrono una luce particolare sul senso della vita, sul mistero della morte, sulla vocazione all’eternità, così…
La liturgia della parola, dell’odierna domenica, è dominata dalla figura dell’Emanuele obbediente al Padre. Egli incarnandosi nel seno di Maria Vergine diventa: “uno con noi, ...tra noi, ...come noi” e…
“Le mie vie non sono le vostre vie e i miei pensieri non sono i vostri pensieri”; questa è una frase abbastanza famosa della Bibbia, nella quale Dio intende sottolineare…
Dopo il primo peccato, il male divenne forza quasi invincibile e l’uomo si abbandonò ad esso, smarrendo la coscienza del bene e seguendo l’istinto e la bramosia del male. Lamec…