Qual è il fine della nostra vita: la ricerca di una gloria effimera, una misera e fugace ricompensa terrena, una esaltazione stolta e insipiente, oppure di una gloria, una ricompensa,…
Come conclusione del ciclo della celebrazione del mistero di Cristo nell’anno liturgico, è collocatala la “festa della Ss.ma Trinità”, perché ricordiamo che la nostra partecipazione alla vita del Figlio di…
L’evangelista Matteo, riprendendo un’immagine del libro di Isaia, ci dice quello che è Gesù per noi: la luce. Nella nostra vita, vediamo spesso tenebre, resistenze, difficoltà, compiti non risolti che…
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. La liturgia di oggi ci immerge nuovamente nel mistero del Natale. È facile per noi dimenticare, essere…
A Gerico si trovava un posto di controllo doganale dell’amministrazione romana. Zaccheo era il capo dei controllori. Egli aveva sulla coscienza non solo le estorsioni e le malversazioni finanziarie abituali…
L’evangelista Marco che ascoltiamo quest’anno ci presenta le azioni e le parole di Gesù durante il suo viaggio a Gerusalemme. Viaggio sicuramente topografico, ma anche e soprattutto simbolico.
Nella storia, nelquotidiano più ordinario, il Dio eterno si fa prossimo dell’uomo. Attira la suaattenzione e gli invia dei “segni”: per esempio, facciamo l’esperienza inattesadel suo aiuto; incontriamo un uomo…
L'annuncio di Gesù: 'Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino', si colloca sullo sfondo delle attese del popolo circa il Messia, ma contemporaneamente se ne stacca.…
“ I pubblicani e le prostitute vi passeranno avanti nel regno dei Dio”, disse Gesù a coloro che lo ascoltavano nel tempio. Senza dubbio, queste parole suonano come una bruciante…
La funzione dei discepoli è illustrata dalle metafore casalinghe del sale in quanto condimento e dell’unica lampada che illuminava la casa di una sola stanza del contadino palestinese. Nella spiegazione,…
Il Crocifisso di Luca non sta in silenzio, ma parla: alle folle, al Padre, al ladrone pentito. La prima parola di Gesù è stata per le donne, invitandole alla conversione.…
L’evento dell’incarnazione del Verbo è la rivelazione perfetta e insuperabile del mistero di Dio. È nella “storia del Verbo” (san Bernardo) che l’uomo può vedere la gloria di Dio e…
Nella storia, nel quotidiano più ordinario, Dio, l’Eterno si fa prossimo dell’uomo. Attira la sua attenzione e gli invia dei “segni”: per esempio, facciamo l’esperienza inattesa del suo aiuto; incontriamo…
Al culmine della Pasqua conclusa con la Pentecoste, si da di nuovo inizio al tempo Ordinario con la solennità della Santissima Trinità. Gesù prima di ascendere ai cieli lascio questo…
Continuiamo la nostra riflessione sulla persona di Gesù, che in queste domeniche ce l’ho ha dimostrato come potenza rivelata da Dio e la sua missione messianica, entrando nella storia di…