VECCHIETTO - COSCIENZA
Disse quarcuno un giorno,
che l’omo finì d’essere tale,
ner momento in cui chiuse la porta de la casa sua,
e nun volle più avè rapporti cor vicino,
gelosie, invidie iettature.
Ma come è saggio quanto è stato detto.
Io vò ar mercato pe comprà quarcosa,
quanno m’embatto in un vecchietto,
che cjà na faccia bianca d’affamato,
e m’accorgo che solo l’orgoio suo,
lo fa sta ancora in piedi.
La gente passa e nun je frega gnente,
anzi s’encazza perché je da fastidio.
Ma come è bello quanto è stato scritto.
Quanno ho finito de riempì la borsa e torno a casa mia,
ritrovo lì er vecchietto,
nun s’è spostato è rimasto fermo,
e mentre io lo sto guardanno,
incrocio l’occhioni sua e drento,
je leggo er dramma che se porta appresso,
finche nun vedo che se lassa annà,
s’affloscia cade.
Puro allora la gente ha da dì mascarzonate,
nun se so accorti che è finito.
E la coscienza nostra,
s’appara a quer vecchietto,
è morta.
Mo, pe me, sto pensierino è terminato,
sta solo a chi l’ha recepito,
trova er finale, si cjà mpò de core.
G.G.